Si tratta di un approccio individuale e personalizzato che punta sulla valutazione dello stato attuale del soggetto o del marchio di riferimento che stiamo analizzando con il riconoscimento del carattere unico e distintivo che si vuole lasciare e dal quale ripartire per ripulire modificare o enfatizzarne i tratti.
Essa si svolge a seguito di una previa analisi delle caratteristiche del cliente ,dopo un primo incontro in cui si svolge un’intervista che serve a scaldare il “lead“.
In seguito si esaminano i punti di forza in una serie di incontri graduali successivi atti ad individuare il focus sul quale si decide di lavorare, con una critica di preciso reperimento delle risorse attraverso un MINDSET di tipo personale e relazionale .
Da ciò nasce la parte puramente estetica della Brandizzazione ,intesa come involucro esterno che deve essere ben chiaro e manifesto agli occhi dei terzi, sia che si parli di un singolo o di un’attività professionale o aziendale .
Può dunque intendersi come rapporto” One to One ” ovvero B2B .
Per ciò che attiene il primo, ossia il rapporto sul singolo soggetto è opportuno sottolineare questi due aspetti ,
ossia l’ANALISI MORFOLOGICA e l’ ARMOCROMIA.
Uno dei pilastri su cui si fonda la consulenza d’immagine sulla persona è proprio l’analisi morfologica che si basa sull’attenta osservazione del soggetto e delle sue caratteristiche, ossia uno studio volto alla valorizzazione dei punti di forza che lo contraddistinguono ,che aggiunta all’analisi del colore rappresentano i capisaldi immancabili per una corretta valutazione dello stesso .